L’Osservatorio per la Comunità Educante e la Città di Padova propongono alle associazioni e ai cittadini di partecipare alla valorizzazione e alla promozione di un territorio che si prenda cura di chi cresce e di chi fa crescere attraverso l’adesione al concorso “Padova Città Educante”, quale occasione per esprimere desideri, impegni e proposte che definiscono gli imprescindibili per la crescita della Comunità Educante.

 

L’Osservatorio Comunità educante nasce dall’esperienza del Tavolo di lavoro “Diritti, scuola ed educazione” promosso dal Comune di Padova nell’ambito del progetto “Alleanze per la famiglia”, avviato nel 2018.
Obiettivo dell’Osservatorio per la Comunità educante della città di Padova è stimolare e supportare il dibattito e il confronto istituzionale e civico sul ruolo della Comunità educante quale garante, custode e attivatrice dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, partendo dall’analisi della popolazione e dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte. L’osservatorio vede la partecipazione del Comune di Padova con i Settori Servizi Sociali, Ambiente, Cultura, Gabinetto del Sindaco, Servizi Scolastici e Servizi Sportivi; dell’Azienda Ulss 6, della Camera di Commercio, del Centro provinciale per l’istruzione degli adulti di Padova (Cpia), del Centro servizi volontariato (Csv), della Diocesi di Padova, dell’Ufficio scolastico territoriale (Ust), dell’Unicef, dell’Università degli Studi di Padova, di Veneto Lavoro, oltre che delle cooperative che seguono, per conto del Settore Servizi Sociali, i Centri di animazione territoriale.
Dall’Osservatorio è nata l’idea di questo concorso.

Cosa sono gli imprescindibili?
Gli Imprescindibili sono i Valori Fondanti e le traiettorie di sviluppo future individuate dall’Osservatorio Comunità Educante. Rappresentano le condizioni e gli obiettivi per lo sviluppo di una Comunità che cresca e faccia crescere, in modo funzionale, sostenibile e inclusivo, le persone che ne fanno parte.
I cinque imprescindibili individuati rappresentano un invito e un impegno per tutti coloro che si sentono parte e desiderano contribuire allo sviluppo della propria Comunità educante.
– PARTECIPIAMO: Quando la voce e l’impegno personale contribuiscono ad uno sviluppo collettivo e sostenibile
– ABITIAMO I BENI COMUNI: Quando ciascuno di noi scopre, vive e si prende cura degli spazi e delle risorse della prorpia città
– VIVIAMO LE DIFFERENZE: Quando si costruisce il riconoscimento reciproco nell’incontro con gli altri
– PROGETTIAMO IN RETE: Quando si condividono competenze, idee e risorse per obiettivi comuni
– CRESCIAMO INSIEME: Quando ciascuno sente che la propria crescita è interconnessa con la crescita della comunità

In cosa consiste il concorso?
Consiste nel realizzare una produzione creativa (foto, immagine, disegno, video, racconto, testo, opera artistica), su uno dei cinque imprescindibili, su cui si sceglie di dare il proprio contributo.

Come partecipare al concorso?
Prendendo presso i Punti Raccolta la cartolina di partecipazione da restituire compilata insieme alla propria produzione creativa nei seguenti Punti Raccolta:
Quartiere 1:
Biblioteca Civica; Via Altinate, 71
Settore Servizi Sociali; Via del Carmine, 13
URP Palazzo Moroni, via Oberdan, 1
Quartiere 2:
Biblioteca Arcella; Via Jacopo da Ponte, 7
Centro di animazione territoriale “Gig”; Via Duprè, 18/d
Centro di animazione territoriale “Jump”; Via Pierobon, 19/b
Ufficio Anagrafe Arcella; via Curzola, 15 (I piano)
Quartiere 3:
Biblioteca Forcellini; Via Boccaccio, 80 – Padova
Biblioteca Brenta-Venezia; Via S. Marco, 300 – Padova
Centro di animazione territoriale “Pi.Erre.; Via Bajardi, 24
Spazio Prisma Maroncelli; Via Maroncelli, 63
Ufficio Anagrafe Mortise; via Bajardi, 5
Quartiere 4:
Biblioteca Bassanello; Via dell’Orna, 21/a – Padova
Centro di animazione territoriale “Janadaya”; Via delle Scuole, 2
Ufficio Anagrafe Bassanello; via Guasti, 12/c
Ludoteca Ambarabà; via Marghera, 48
Quartiere 5:
Biblioteca Savonarola; Piazza Napoli, 40
Centro di animazione “Fuori classe”; Via Magenta, 4
Quartiere 6:
Biblioteca Valsugana; Via Astichello, 18
Biblioteca Brentella; Via Dal Piaz, 3
Centro di animazione territoriale “Matita matta”; Via Eulero, 5

Si può partecipare al concorso anche on line, utilizzando il modulo al seguente indirizzo https://www.padovanet.it/customer-care/145694

Conclusione del Concorso
Il Concorso terminerà il 30 Aprile 2022. Nel mese di Giugno sarà organizzata una mostra pubblica in cui saranno esposti tutti i contributi pervenuti.

Info e contatti
Sportello Padova Per
Telefono: 049 8205957
E-mail: sportello.padovaper@comune.padova.it