L’Associazione Popoli Insieme di Padova invita alla 20esima edizione di un percorso formativo essenziale
L’Associazione Popoli Insieme di Padova, orgogliosamente parte della Rete Astalli e del JSN, si prepara ad aprire le porte alla ventesima edizione del suo corso di formazione annuale per volontari, denominato “Attraversamenti“. Quest’anno, l’iniziativa mira a fornire conoscenze fondamentali e strumenti pratici per affrontare le sfide delle migrazioni forzate e per offrire un supporto significativo a persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo attraverso attività di volontariato.
Il corso si svolgerà ogni martedì dalle 18.30 alle 20.30, dal 6 febbraio al 23 aprile. Gli interessati potranno partecipare di persona presso il Centro Antonianum in Prato della Valle 56, oppure online tramite la piattaforma Zoom, offrendo così flessibilità a tutti coloro che desiderano approfondire la loro comprensione sulle migrazioni forzate.
L’apertura del corso sarà affidata a Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, e ad Alessandra Morelli, esperta di migrazioni con trent’anni di esperienza in zone di emergenza e conflitto. Le successive serate vedranno la partecipazione di relatori di rilievo nazionale e locale, tra cui l’on. Pietro Bartolo, Beppe Caccia e Silvia Maraone. Questi esperti forniranno una prospettiva preziosa sui vari aspetti delle migrazioni, del diritto d’asilo, dell’accoglienza e dell’inclusione.
Il corso si concentrerà su una vasta gamma di argomenti, dalle questioni burocratiche legate al diritto d’asilo all’iter per richiedere la protezione internazionale. Affronterà inoltre le sfide delle migrazioni lungo il Mar Mediterraneo, la rotta balcanica e l’accoglienza delle vittime della tratta degli esseri umani, dello sfruttamento lavorativo e del caporalato.
Il programma completo è disponibile qui.
Iscrizioni
Le iscrizioni per il corso si suddividono tra l’iscrizione online e quella in presenza, con termine ultimo il 5 febbraio. La quota di iscrizione è di 85 €, ridotta a 55 € per l* student*. Al termine del percorso, l’Associazione rilascerà un attestato di partecipazione a coloro che avranno seguito almeno sette incontri su dieci.
Per iscrizione online, clicca qui.
Per iscrizione in presenza, clicca qui.