L’Istituto “Luigi Configliachi” per i minorati della vista propone un ciclo di concerti con repertori diversi che spaziano dalla musica classica, al rock, il pop e il musical
I concerti, che si terranno presso l’Istituto Luigi Configliachi, sono aperti a tutti e a ingresso gratuito. In cinque di questi appuntamenti gli artisti sono persone non vedenti ed ipovedenti. In programma anche la lettura del Cantico dei cantici, accompagnata da musiche medioevali.
I concerti iniziano tutti alle ore 16:00; di seguito il programma degli appuntamenti.
- sabato 21 ottobre – Duo Ironic care con special guest Matteo Dolcetti;
- sabato 28 ottobre – Ensemble Epiphonus “Dilectus meus mihi, et ego illi“: lettura integrale degli otto capitoli del Cantico dei cantici inframezzati da brani musicali tratti dal repertorio medievale sacro e profano europeo e da quello ebraico-spagnolo accompagnati da strumenti medievali e vari tipi di percussioni;
- sabato 4 novembre – Duo Tursachan con Sara e Devis;
- sabato 18 novembre – “A tempo di Mozart”: orchestra del Concentus Musicus Patavinus diretta da Sergio Lasaponara e coro del Liceo musicale Marchesi di Padova Diretto da Renza Grombo, con la soprano Diana Trivellato – soprano e il violinista Alessandro Fagiuoli;
- domenica 26 novembre – Duo Frangia, “Pane, musica e fantasia”: brani di musica leggera dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, intervallati da poesie e vissuti di vita;
- sabato 2 dicembre – Sol diesis & La bemolle duo: brani tratti da musical dagli anni ’50 al 2000.
Per conoscere le modalità di prenotazione consultare la pagina Facebook: www.facebook.com/istitutoconfigliachi.
Iniziativa patrocinata dal Comune di Padova.