In considerazione dei cambiamenti scientifici, sociali e culturali degli ultimi tempi e in vista di una riorganizzazione dei Dipartimenti di Salute Mentale, la Regione Veneto propone una nuova conferenza sulla salute mentale.
Occuparsi di salute mentale significa oggi avere uno sguardo ampio e inclusivo, che sappia cogliere il punto di vista degli utenti, dei familiari, dei professionisti sanitari e sociali, degli Enti Locali, delle Associazioni del Terzo Settore e sia in grado di ascoltare i bisogni di salute e di attivare progetti condivisi e compartecipati di azioni preventive, terapeutiche e riabilitative. È necessario attivare percorsi individualizzati declinati in base alle varie fasi di vita, con particolare attenzione all’adolescenza, garantendo un continuum di attenzione dalla diagnosi ai percorsi di presa in carico. Le attività per la salute mentale devono essere vicine alle persone e ai territori.
La conferenza sarà articolata in tre appuntamenti a partire da novembre 2022 con l’avvio di sei tavoli tematici che avranno l’obiettivo di lavorare in questi mesi per giungere a concrete proposte operative da portare alla sessione finale prevista per marzo 2023.
I tavoli tematici andranno dalla prevenzione e lotta alle diverse forme di discriminazione, alla co-progettazione sociosanitaria, sviluppando i più aggiornati percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione e affrontando la salute mentale nella più ampia visione possibile, fra aree di confine e con nuove forme operative come il budget di salute. Al primo posto vi sono le persone, protagoniste di partecipare attivamente alla stesura di documenti finalizzati ad obiettivi evolutivi futuri rispetto alle nuove metodologie e strumentazioni scientifiche, per saper affrontare le nuove sfide di salute pubblica. L’esito dei tavoli di lavoro di questa conferenza vuole essere anche in questa occasione propedeutico a dare il via alla costruzione del nuovo Progetto Obiettivo Salute Mentale.
Il primo appuntamento si terrà venerdì 18 novembre 2022 dalle 9:00 alle 17:00 presso l’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia a Verona. La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione entro martedì 15 novembre al link https://sites.google.com/view/conferenza-salute-mentale/home-page.
Per maggiori dettagli consultare il programma dell’evento.
Per informazioni rivolgersi a Fondazione SSP tramite l’email segreteria@fondazionessp.it o il numero 0445 1859100.