Curare la Mente, Non Dimenticare il Corpo: per un approccio integrato ai disturbi mentali

Caricamento Eventi

In occasione del centenario dalla nascita di Franco Basaglia, AITSaM organizza il convegno “Curare la mente, non dimenticare il corpo” per riflettere insieme a esperti, pazienti e operatori del settore socio-sanitario

AITSaM organizza un convegno per riflettere insieme a esperti, pazienti e operatori del settore socio-sanitarioIl prossimo 26 settembre 2024, dalle 8.30 alle 17.00, presso il Padiglione Rama di Venezia Mestre, si terrà un importante convegno intitolato “Curare la mente, non dimenticare il corpo”.

L’obiettivo principale del convegno sarà esplorare il legame inscindibile tra salute mentale e salute fisica, riprendendo gli insegnamenti di Basaglia. Si discuterà di prevenzione, benessere fisico legato alla salute mentale e delle pratiche più avanzate applicate nei servizi sanitari. Il programma prevede vari interventi da parte di esperti nel campo della psichiatria, neurobiologia e riabilitazione. Saranno inoltre trattate le raccomandazioni dell’OMS e le pratiche più efficaci per promuovere stili di vita sani e migliorare la qualità della vita dei pazienti psichiatrici.

Durante la prima sessione, che inizierà alle 9:30, si affronterà il legame tra salute fisica e salute mentale, con interventi di esperti universitari che esporranno i risultati delle ricerche più recenti. Seguiranno contributi su temi quali la neurobiologia delle malattie mentali e la riabilitazione orientata al benessere, con momenti di discussione tra i partecipanti.

La seconda sessione, prevista per le 11:20, si concentrerà sulla salute mentale nel contesto del regionalismo italiano. Si discuteranno anche le strategie di co-progettazione e co-partecipazione in ambito sanitario, con l’esame delle migliori esperienze nazionali in questo settore.

Nel pomeriggio, la terza sessione si aprirà alle 14:00, con un focus sulla promozione del benessere fisico per i pazienti con disturbi psichiatrici, attraverso la gestione dei fattori di rischio. Saranno trattati anche temi legati alla de-prescrizione in salute mentale e alla psichiatria di precisione, seguiti da un’ampia tavola rotonda che coinvolgerà rappresentanti di associazioni, medici e amministratori locali.

Le iscrizioni al convegno sono aperte fino al 20 settembre 2024 e possono essere effettuate tramite il link disponibile online. Il convegno si terrà presso il Padiglione Rama, facilmente raggiungibile sia in auto, uscendo alla tangenziale di Venezia Mestre, sia in treno, grazie alla vicinanza della stazione ferroviaria di Venezia Mestre Ospedale. Inoltre, l’area è ben servita dalle linee autobus ACTV.

Condividi questo articolo!