Mercoledì 29 giugno dalle 18.30 presso l’antico Palazzo Contarini di via San Massimo, l’Associazione Culturale Fantalica APS propone il secondo concerto della rassegna “Portello Segreto”, dopo il successo dell’Apericena con Rossini dello scorso 17 giugno. Questa settima edizione, chiamata “Il Portello tra storia e personaggi” e realizzata con il Patrocinio e il contributo del Comune di Padova nell’ambito del Bando Vivi Il Quartiere 2022, coinvolge diverse realtà culturali padovane, motivate dall’impegno per la valorizzazione di uno dei quartieri più antichi e ricchi di storia della città.
Il titolo del concerto è “Emozioni in musica. La vita al Portello tra musiche e storie” ed è realizzato con la collaborazione del coro Corollario, nato nel Dipartimento di Matematica e ora composto da studenti di diverse Scuole e Dipartimenti dell’Università degli Studi di Padova. Si tratterà di un vero viaggio nella musica dal punto di vista degli studenti che animano il Portello da quando negli anni 20 del ‘900 l’Università decise di edificare le facoltà scientifiche proprio nell’antico quartiere portuale della città. Un viaggio tra storie e musica che traccerà le tappe della vita dello studente al Portello. I coristi del Corollario hanno scelto, come studentesse e studenti che ogni giorno frequentano il quartiere, di raccontare le emozioni legate alla vita che conducono al Portello proponendo un percorso musicale articolato sul presente e su alcune fasi salienti della recente storia del borgo: da “Porteo Benedeto” di Gianni Malatesta a “Fix You” dei Coldplay, dall’inno studentesco “Gaudeamus Igitur” al celebre brano “La cura” di Franco Battiato, e molti altri ancora. A corredo e integrazione dei brani corali, verranno presentate anche foto, video, storie e testimonianze di vita al Portello.
Evento gratuito su prenotazione al link: