Giustizia riparativa, convegno nazionale a Mantova con i massimi esperti

Caricamento Eventi

L’associazione Libra Ets, in collaborazione con Csv Lombardia Sud, diverse istituzioni locali e associazioni di categoria, ha organizzato “Eventi e prospettive della giustizia riparativa“, una giornata di informazione e approfondimento all’Università di Mantova con la partecipazione di alcuni fra i massimi esperti ed esperte sul tema, tra cui la giurista Marta Cartabia, presidente emerita della Corte costituzionale nonché ex ministra della Giustizia promotrice della riforma che porta il suo nome, contenente l’istituzione di una norma relativa alla giustizia riparativa. Si tratta di un paradigma di giustizia non nuovo in Italia, che si affianca, senza contrapporsi, alla giustizia ordinaria (o retributiva) per provare a ricostruire con i suoi strumenti (principale dei quali, la mediazione) il patto sociale infranto dalla commissione di un reato, cercando di far incontrare in un dialogo empatico e non giudicante vittima, reo e comunità. L’evento ha il patrocinio di CSVnet.

IL PROGRAMMA

La giornata di venerdì 5 aprile avrà inizio alle ore 10:00 con le testimonianze di Lorenzo Sciacca, mediatore nonché presidente della cooperativa sociale La Ginestra di Padova, dell’istituto Greggiati di Ostiglia, del Laboratorio Nexus e di Prison of Peace, nonché la partecipazione di Manlio Milani, presidente dell’associazione Familiari dei caduti di Piazza della Loggia (Brescia).

Dalle ore 14.30, dopo i saluti istituzionali con la presidente di CSVnet Chiara Tommasini, seguiranno interventi in presenza e online moderati da Ornella Favero (presidente dell’associazione “Granello di Senape Padova ODV”) con Dimitra Gavriil, direttrice del Programma Europeo Prison of Peace, Umberto Curi, emerito di Storia della filosofia dell’Università degli studi di Padova, Adolfo Ceretti, ordinario di Criminologia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, Antonio Buonatesta dello European forum for restorative Justice, Simone Ceresa, co-founder di 3IM (Italian Initiative on International Mediation), Michele Passione, avvocato del Foro di Firenze, Marcello Bortolato, presidente del Tribunale di sorveglianza di Firenze. Le conclusioni saranno affidate proprio a Marta Cartabia.

Sarà possibile seguire la giornata anche online, iscrivendosi al seguente form:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfrvE9nRzz9VANJEXijWVrmH_vRDsnO7bEPNeGuZ-weWKj1aQ/viewform

a questo link invece è possibile firmare la petizione per l’istituzione della giornata nazionale della Giustizia riparativa https://www.change.org/p/istituiamo-la-giornata-nazionale-della-giustizia-riparativa-in-italia 

Condividi questo articolo!