L’Associazione KITO organizza una mostra fotografica per raccontare le condizioni di vita delle popolazioni Mangyan
Le popolazioni Mangyan, 280.000 persone ad oggi, inizialmente abitavano la costa e la pianura dell’Isola di Mindoro, nelle Filippine, poi, nel corso dei secoli, si sono trasferite nell’entroterra e sulle montagne, per evitare l’influenza di coloni stranieri. Una decisione che li protegge, ma anche li fa vivere in zone con poche risorse e subire discriminazioni.
L’Associazione italiana KITO interviene dal 2016 con progetti di nutrizione in queste zone densamente popolate e molto povere, vulnerabili a causa della situazione territoriale, atmosferica e sociale, e assicura la riduzione di ritardi nella crescita e malnutrizione che possono affliggere i bambini, migliorando così le loro prospettive di vita. Contemporaneamente Kito opera nelle scuole elementari rurali con progetti di accesso all’acqua, costruendo latrine e lavatoi. Gli interventi nelle scuole promuovono l’istruzione primaria degli alunni, contribuendo a migliorare le loro future condizioni sociali ed economiche.
Con questi scatti si intende documentare le condizioni di vita delle popolazioni indigene. Le foto illustrano scene di vita nei loro villaggi e nelle loro scuole, scattate durante le missioni umanitarie per Kito e durante le attività dell’Associazione: progetti di kids feeding, e costruzione di strutture igieniche.
L’inaugurazione della mostra fotografica si terrà giovedì 23 novembre, alle ore 17.30, presso la sala della Gran Guardia in Piazza dei Signori a Padova. Successivamente sarà possibile vedere la mostra tutti i giorni fino al 3 dicembre 2023 nei seguenti orari: 9.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00