“Il teatro siete voi”, la più giocosa rassegna di teatro per bambini di tutte le età, torna con 13 appuntamenti serali all’aperto, in 11 Comuni della provincia di Rovigo, per un’estate ad alto tasso di divertimento intelligente, proponendo spettacoli di teatroragazzi e di circoteatro, dal 17 giugno al 25 agosto 2022.
L’idea ispiratrice è di “diffondere il teatro in maniera massiccia alle nuove generazioni” – spiega la direttrice artistica Irene Lissandrin – sia come momento formativo (attraverso i laboratori in tandem con Arteven e poi il Premio Tomeo), sia come momento ludico, di spessore emozionale e valoriale. Quest’ultimo aspetto è curato proprio dalla rassegna, che porta in Polesine delle giovani compagnie professionistiche venete, alcune emergenti, altre meno conosciute, con i loro spettacoli di punta, rivolti soprattutto ai bambini. Abbiamo poi introdotto nel programma alcuni spettacoli di circoteatro, una scelta che si addice bene alla rappresentazione all’aperto e che è adatta ad un vastissimo pubblico di ogni età”.
Programmazione di agosto:
- giovedì 4 agosto, ore 21 – Ariano, piazza Garibaldi,
“Café Rouge”,
“Circo Bipolar”,
Un elegante acrobata e un eccentrico giocoliere vi lasceranno senza fiato.
- sabato 6 agosto 2022, ore 21 – Costa di Rovigo, piazza San Giovanni Battista,
“Abat Jour la storia perfetta” (REPLICA),
“Pantakin Teatro”,
Lo spettacolo all’interno della più grande abat jour che vi sarà capitato di incontrare.
- giovedì 25 agosto, ore 21 – Rovigo, fiera di San Bartolomeo,
“Il giro del mondo in 80 giorni” (dal Premio Tomeo),
“I magici Folletti” di ViviRovigo,
Fare teatro fa bene alla vita.
Il costo del biglietto di ingresso è di 3 euro per tutti. Il botteghino apre un’ora prima dello spettacolo.
Per prenotare si può inviare un’email a prenotazione@ilteatrosietevoi.it oppure chiamare al numero 347/6923428 da lunedì a venerdì dalle 16 alle 20 e sabato dalle 10 alle 13.
L’iniziativa è ideata da Irene Lissandrin con l’associazione ViviRovigo, in partnership con Arteven-Mic-Regione del Veneto ed il contributo della Provincia di Rovigo tramite Reteventi. Si aggiungono il patrocinio di Banca del Monte Rovigo, il sostegno di Fondazione Rovigo cultura e dei comuni di Adria, Costa di Rovigo, Villanova del Ghebbo, Ariano nel Polesine con Pro loco Ariano, Pettorazza Grimani, Bergantino, Stienta, Canda, Corbola, Ficarolo e Rovigo per l’anteprima, insieme ad uno zoccolo di sponsor “storici” del teatroragazzi: Borsari Idb group, Polaris srl, Baccaglini auto, Sabrina Silvestrini Fideuram, Banca del Veneto centrale, Rotary alto Polesine, Il Circolo di Rovigo.