Insieme per un mondo migliore – campo di volontariato con Legambiente Rovigo

Caricamento Eventi

Insieme per un mondo migliore! è un progetto di Legambiente per la salvaguardia e valorizzazione dei nostri beni comuni culturali e beni comuni culturali e naturali strettamente connessi all’inclusione di cittadini di Paesi terzi.
Il campo di lavoro vuole contribuire a creare società più sostenibili, coese e inclusive attraverso il volontariato. Pertanto, le principali attività del progetto riguardano i settori della protezione dell’ambiente e del patrimonio sociale e culturale.

L’obiettivo è dimostrare che fare attività di volontariato insieme offre opportunità di scambio sociale, di impegno civile, di apprendimento e di crescita come impegno sociale e per imparare e crescere come comunità e società.

Chi è Legambiente?
La missione di Legambiente è quella di denunciare ogni abuso e danno al nostro ecosistema, l’uso sconsiderato delle risorse e l’inquinamento.
Combattiamo il nucleare e favoriamo le energie pulite e rinnovabili. Ci opponiamo agli OGM e proponiamo nuovi stili di vita con minori effetti effetti di serraggio. Proteggiamo il patrimonio d’arte e cultura della terra e proponiamo percorsi alternativi nelle scuole per nelle scuole per crescere generazioni più consapevoli e informate. Ci opponiamo a qualsiasi forma di discriminazione e ingiustizia sociale e promuoviamo i valori della solidarietà e della pace.

Il  gruppo locale di Legambiente Rovigo è nato nel 2017 e ha realizzato numerose attività di informazione e sensibilizzazione ambientale e ha partecipato a progetti di integrazione progetti di integrazione che hanno coinvolto persone straniere e cittadini, comitati e altre associazioni locali.
In collaborazione con altre associazioni locali ci occupiamo della gestione di Parco Langer, il parco storico della città di Rovigo, dove i cittadini hanno potuto hanno potuto coltivare il proprio orto adottandone una piccola parte. Svolgiamo anche attività di educazione ambientale nelle scuole e promuoviamo azioni di citizen science.

Dove si svolge il campo di volontariato
Gaiba è un piccolo e antico centro sulla sponda sinistra del fiume Po, nella parte del Polesine che fa parte della Riserva UNESCO del Po Grande, riconosciuta nel 2019, ed è vicina alla Riserva della Biosfera del Delta del Po, riconosciuta dall’UNESCO nel 2015, un luogo unico per la ricchezza di biodiversità. Il paese è anche vicino a città famose come Venezia e Ferrara.

Le attività di lavoro sul campo
Accogliamo volontari per aiutare nella manutenzione della golena del Po, un’area ricca di biodiversità da preservare.
ricca di biodiversità da preservare. I volontari aiuteranno anche le associazioni locali e gli altri comuni comuni limitrofi nella tutela dell’ambiente attraverso azioni di sensibilizzazione azioni di sensibilizzazione come la raccolta dei rifiuti galleggianti con le imbarcazioni, la sistemazione dei sentieri e della cartelli informativi nelle aree verdi. Inoltre, la presenza di persone di seconda generazione e migranti richiederà un atteggiamento di sostegno e di socializzazione durante le attività lavorative e nel tempo libero.

Le attività di studio
Durante il campo i volontari potranno approfondire il tema dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, che sono visibili anche sul fiume Po e nel il comune di Gaiba che nel 1951 è stato colpito da una tragica alluvione. I volontari
avranno l’opportunità di formarsi sui temi dell’ambientalismo scientifico e della citizen scienza con gli esperti di Legambiente.

Vitto e alloggio
I volontari saranno ospitati in una biblioteca con brandine. Nel centro sportivo vicino alla struttura ci sono una cucina, le docce e uno spazio aperto per i volontari. Ci sarà un’alimentazione dieta ecosostenibile con prodotti locali e poca carne.

Come arrivare
Venezia Marco Polo e Bologna Marconi sono gli aeroporti più vicini. I volontari possono arrivare alla stazione di Rovigo o alla stazione di Ferrara e poi raggiungere Gaiba in auto con i volontari locali.

Requisiti specifici
La presenza di persone di seconda generazione e di migranti richiederà un atteggiamento di sostegno e di socializzazione durante le attività lavorative e nel tempo libero. Il volontario dovrà essere in grado di andare in bicicletta, poiché tutti gli spostamenti saranno effettuati in bicicletta.
E’ richiesto un contributo di partecipazione di 70 euro.

Lingua
inglese

 

Per info e iscrizioni: https://volontariato.legambiente.it/campo/Leg08-2022/together-for-a-better-world

Condividi questo articolo!