Torna LetteraMondo: il festival culturale e letterario per raccontarsi alla cittadinanza, arrivato alla seconda edizione
Sono passati esattamente due anni dal primo LetteraMondo Fest che ha visto protagoniste otto comunità straniere residenti a Padova e il loro desiderio di raccontarsi alla cittadinanza attraverso riflessioni, libri e poesie del proprio Paese di origine! Dal 6 al 16 settembre, il festival culturale e letterario torna per una seconda edizione!
Il progetto “LetteraMondo. Popoli che si narrano” promosso dall’Associazione Popoli Insieme e sostenuto dalla Fondazione Migrantes, ha coinvolto otto comunità straniere residenti sul territorio di Padova con un obiettivo comune: lasciare loro spazio di raccontarsi alla cittadinanza attraverso la letteratura (e non solo) del proprio Paese d’origine.
Mercoledì 6 settembre
Centro Antonianum, Prato della Valle 56
ore 18.30
Brasile, una saga migratoria
con Maria Gravina Ogata
Insieme all’autrice del libro “La bambina e i samurai brasiliani: una saga migratoria” rifletteremo sull’importanza del matrimonio nelle famiglie delle persone migranti, la difficoltà di ritornare al Paese d’origine, il valore della famiglia e dell’educazione come via di crescita sociale ed economica. Giancarlo e Andressa Zannon accompagneranno l’incontro con musica e canzoni brasiliane.
ore 19.30
Albania, di là dal mare. Un ponte di idee
con Artur Nuraj e Anna Lattanzi
A partire dal romanzo “La valle dei bambini perduti” (Marsilio, 2022) dello scrittore Artur Nuraj che dialogherà con la critica letteraria Anna Lattanzi (Albania Letteraria), approfondiremo la storia e la cultura dell’Albania, un Paese vicino e lontano allo stesso tempo. Patrizia Tazza, insegnante di italiano in Albania per il Ministero degli Affari Esteri, porterà la sua esperienza e conoscenza della cultura albanese. Modera l’incontro Madjana Nuredini.
Per ulteriori info scrivere a comunicazione@popolinsieme.eu
È prevista la traduzione in LIS!