Il 17 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale di Lotta alla Povertà, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1992. A Padova, questo importante evento viene accompagnato dalla “Notte Senza Dimora”, una serata dedicata alla sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della povertà estrema e dell’emarginazione sociale. Anche quest’anno, la città si prepara a ospitare una serie di eventi che puntano a informare, coinvolgere e offrire uno spazio di dibattito su queste tematiche.
Per il 2024, la “Notte Senza Dimora” si arricchisce ulteriormente, confluendo nella Giornata Europea contro la Tratta degli Esseri Umani, istituita dalla Commissione Europea nel 2006 e celebrata il 18 ottobre. In questa occasione, Padova sarà il centro di una serie di iniziative che affronteranno sia la questione delle persone senza dimora che quelle emergenti da situazioni di tratta e sfruttamento.
La “Notte Senza Dimora” è organizzata da un collettivo di enti, associazioni e organizzazioni no-profit attive sul territorio padovano. Senza fini di lucro, il collettivo si pone l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche legate alla marginalità e alle vulnerabilità adulte. L’evento mira a essere uno spazio di condivisione, partecipazione e incontro, con l’intento di abbattere pregiudizi e stereotipi che spesso circondano le persone senza dimora.
Gli Obiettivi dell’Edizione 2024
Per l’edizione di quest’anno, gli organizzatori hanno stabilito tre principali obiettivi:
- Sensibilizzare la cittadinanza: attraverso informazioni e orientamento sui servizi di supporto e accoglienza per le persone emarginate, l’obiettivo è di creare consapevolezza e coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini.
- Realizzare eventi inclusivi: promuovere incontri ed eventi nei luoghi frequentati dalle persone senza dimora, con l’intento di ridurre le distanze tra la comunità e queste persone.
- Ridurre stereotipi e pregiudizi: favorire il dialogo, la mediazione e la partecipazione attiva per promuovere una maggiore comprensione e consapevolezza delle problematiche sociali che si nascondono dietro alle etichette.
Programma della Notte Senza Dimora
La “Notte Senza Dimora” 2024 si terrà sabato 19 ottobre in Piazza Gasparotto. Dalle 17:00 alle 21:00, la piazza ospiterà gli stand informativi delle associazioni coinvolte, tra cui Avvocato di Strada, Cucine Economiche Popolari, Medici in Strada, Croce Rossa Italiana e molte altre. Saranno presenti laboratori, attività interattive e presentazioni, tutte volte a promuovere una maggiore comprensione dei servizi offerti alle persone più vulnerabili della città.
Due momenti talk animeranno l’evento, offrendo spunti di riflessione su argomenti cruciali. Il primo talk, intitolato “La salute delle persone vulnerabili: dai bisogni alle risposte”, affronterà il tema dell’accesso alla salute per le persone senza dimora, con la partecipazione di esperti e volontari che lavorano in prima linea per garantire cure a chi vive in condizioni di marginalità estrema. Il secondo talk, “Oltre le semplificazioni: persone LGBT+ senza dimora, sfide, intersezioni e orizzonti di complessità”, partirà dalla proiezione del video “RI-BELLE” per stimolare una discussione sulla complessa realtà delle persone LGBT+ che vivono in strada, analizzando le sfide che queste persone affrontano nella vita quotidiana e nei servizi di assistenza.
Durante tutta la serata, sarà possibile visitare il Progetto Fotografico “Via Città di Padova”, un’esposizione di immagini a cura di Giovanni Piccolo, che racconta la vita quotidiana delle persone senza dimora, andando oltre i cliché e mostrando la varietà delle storie e dei percorsi di vita.
La “Notte Senza Dimora” è un evento aperto a tutti. L’ingresso è gratuito, ma è possibile lasciare un’offerta consapevole per sostenere la realizzazione degli eventi. Inoltre, sarà attiva una raccolta di coperte destinate alle persone senza dimora, per offrire un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno.