L’associazione di promozione sociale Fantalica APS, propone dal 2016 la rassegna culturale “Portello Segreto”, patrocinata e sostenuta dal Comune di Padova ed inserita tra le manifestazioni ad alto valore culturale, con l’obiettivo di valorizzare una delle aree del centro cittadino più suggestive della città di Padova.
In occasione dell’ottava edizione del progetto, l’associazione intende collaborare con enti pubblici e privati del territorio, con scuole, associazioni, cooperative, aziende al fine di creare un pacchetto di eventi focalizzati su un filo conduttore comune.
Per l’anno 2023 si propone il tema: “Storie lungo il fiume”, attorno al quale si svilupperanno incontri, visite a monumenti, eventi dal mese di maggio al mese di luglio nel rione Portello. Il tema scelto offrirà l’occasione di una serie di riflessioni e approfondimenti che andranno ad intrecciarsi con la storia della città di Padova, ma saranno nel contempo spunto per capire come anche le vicende minori, fatte di storie, tradizioni e personaggi, abbiano influito sulla cultura dell’intera città.
Il programma
4 incontri culturali su piattaforma ZOOM:
- 9 maggio, ore 21.00 “Flora e fauna dei nostri fiumi“, a cura del Dott. Dario Smania;
- 16 maggio, ore 21.00 “La vita e la storia lungo il Piovego“, a cura del Dott. Pier Giovanni Zanetti;
- 23 maggio, ore 21.00 “Di là dal fiume. La necropoli orientale di Padova“, a cura della Dott.ssa Maria Angela Ruta;
- 30 maggio, ore 21.00 “L’arte racconta la città. Immagini del Brenta e del Portello nella storia dell’arte“, a cura della Dott.ssa Loredana Pavanello.
5 visite guidate su prenotazione:
- 13 maggio, ore 16.00 “Racconti in musica“, visita al complesso della Chiesa Ognissanti al Portello con concerto, a cura della Dott.ssa Loredana Pavanello e di associazione Nova Simphonya Patavina;
- 27 maggio, ore 15.00 “Storie d’acqua“, visita con laboratorio al Museo della Storia della Fisica “Giovanni Poleni”, a cura del CAM – Università degli Studi di Padova;
- 10 giugno, ore 17.30 “Uomini e storie lungo il fiume“, passeggiata lungo il Piovego, a cura del Dott. Giuseppe Cilione;
- 16 giugno, ore 20.00 visita “La Chiesa di San Massimo e l’area dell’antico porto del Sale“, a cura della Dott.ssa Loredana Pavanello;
- 8 luglio, ore 18.30 (recupero 15 luglio) uscita in battello dall’antico Portello alla Golena San Massimo, con il Dott. Fabio Bordignon del Comitato Mura di Padova.
5 eventi culturali gratuiti su prenotazione:
- 25 maggio (recupero 1 giugno), ore 17.00 “Partenze“, performance artistica a cura della compagnia Sinergia Danza, concerto a cura di associazione Nova Simphonya Patavina e lettura teatrale con l’attore Michele Silvestrin, piazza Portello;
- 25 maggio, ore 17.30, – 8 luglio Vetrine d’Autore – “Vite e tradizioni al portello” di Andrea Pertegato, mostra fotografica diffusa tra le vie del quartiere;
- 5-11 giugno Realizzazione e inaugurazione del murales in via Gradenigo “Turn the Key“, a cura dell’artista Shife V.H.R.O., con la collaborazione del Centro Servizi Volontariato di Padova, dell’Università degli Studi di Padova e il Liceo Artistico Pietro Selvatico;
- 9 giugno, ore 21.00 “Segni sottili della memoria” da Le Città Invisibili di Italo Calvino, reading teatrale a cura della Compagnia Teatrale del Liceo artistico Pietro Selvatico, Aula Magna del Collegio Morgagni;
- 30 giugno, ore 19.00 “Suoni e sapori lungo il fiume“, a cura dell’associazione Circolo musicale Il Cenacolo, con possibilità di aperitivo presso Taverna Greca Al Fistomba Parco Venturini.
Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito www.portellosegreto.fantalica.com.
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Culturale Fantalica APS
Via Gradenigo, 10 Padova
0492104096
orari: dal lunedì al venerdì 10.00-14.00/16.00-20.00