Torna come da tradizione la rassegna Interreligious per favorire il dialogo interreligioso attraverso il cinema anche in versione estiva.
Tre appuntamenti da non perdere attorno al tema “Fede e felicità nelle religioni: un connubio difficile?”.
Le proiezioni si svolgeranno nel Giardino del Centro Universitario, via Zabarella, 82 (PD) alle ore 21.00
Ingresso gratuito ad offerta responsabile
Ecco il programma
14 giugno
LUNANA – IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO
BHUTAN, 2021,
109′ minuti
(Titolo originale: Lunana: A Yak in the Classroom)
BUDDHISMO
Presenta Andrea Berton, giornalista
Un film di Pawo Choyning Dorji. È la storia ambientata in Buthan di un giovane maestro che sogna di andare in Australia per diventare un cantante e si ritrova in uno sperduto villaggio a 4800 metri di altezza raggiungibile a piedi dopo 8 giorni di cammino.
Un viaggio tra due mondi che lo aiuterà a crescere.
—
21 giugno
MAN OF GOD
di Ylenia Popovic,
Grecia, 2021,
109′ minuti
RTFF 2021
CRISTIANESIMO
Presenta Beatrice Rizzato, direttrice di Interreligious
in collegamento con Panaghiotis Yfantis docente di teologia ortodossa
Ingiustamente esiliato, condannato senza un processo e calunniato senza motivo, San Nettario di Egina in vita va incontro a numerose prove e tribolazioni sopportando l’odio immotivato dei nemici mentre diffonde la parola di Dio.
—
28 giugno
LACES
di Jacob Goldwasser,
Israele 2018,
103’ minuti
RTFF 2020
EBRAISMO
presenta Andrea Morghen, direttore artistico del Religion Today
“Laces” racconta la storia di una relazione complicata tra Reuven, padre anziano, e il figlio Gadi, diversamente abile, che ha abbandonato quando era ancora un ragazzino. Gadi, che ha recentemente perso la madre, ha paura di perdere anche il padre. Attraverso il film viene rappresentata la complessità della relazione padre-figlio, fatta di amore, di rifiuto e di co-dipendenza, riuscendo a far emergere l’importanza fondamentale della salvaguardia della vita umana di pari passo alla tutela delle persone più deboli.