L’associazione Brenta Sicuro organizza una serie di incontri per l’approfondimento del rapporto con il territorio che ci circonda
Con la collaborazione ed il patrocinio dei comuni di Vigonovo e Saonara, gli incontri sono distribuiti fra febbraio e l’inizio di aprile e partono dalla presentazione di volumi che hanno in comune l’attenzione, degli autori, per l’ambiente.
Quattro diversi autori, certamente di grande capacità ed esperienza, che offrono altrettanti punti di vista:
- Piero Ruzzante, impegnato da molti anni in politica, anche come deputato e consigliere regionale, che ha scavato fra i documenti del Vajont, la nota diga legata al disastro del 1963 che ha provocato 2.000 vittime, propone il 28 febbraio a Saonara (aula Sandro Pertini) il suo libro “L’acqua non ha memoria”;
- Francesco Miazzi, noto attivista padovano impegnato in innumerevoli battaglie per la tutela del territorio assieme ad una serie di determinati comitati, propone il 14 marzo a Vigonovo (sala polivalente del Municipio) il suo volume “Come le strope”;
- Luigi Dalpaos, professore emerito dell’univesrità di Padova, storica voce dell’ingegneria idraulica e stimato consulente su tante opere di salvaguardia idraulica, ripercorre il 21 marzo a Saonara (aula Sandro Pertini) la sua vita e le esperienze professionali attraverso il libro “ Un giorno, ospite inatteso, arrivò l’alluvione”;
- Andrea Ferrazzi, politico di lungo corso, autore di molte proposte di legge sull’ambiente, presenta il 4 aprile a Vigonovo (sala polivalente del Municipio), il libro “In politica per l’ambiente” che affronta il tema della necessità di di garantire alla terra, a noi ed ai nostri figli, un futuro sostenibile e di benessere.
Non solo libri, quindi, ma approfondimento di temi che assumono grande importanza.