Tra Padova e Chioggia, nel punto in cui la terra si mescola con l’acqua, sorge un piccolo mondo in cui tradizioni, sapori e profumi si fondono e si moltiplicano. Una campagna generosa, che tra i campi di frumento custodisce vecchi casoni contadini, splendide ville venete e grandi corti benedettine. Vi accompagniamo alla scoperta di tutto questo grazie a 46 esperienze culturali ed ambientali che animeranno questi luoghi, per i prossimi mesi. Sarà garantita un’apertura mensile e gratuita dei luoghi, animati da spettacoli teatrali e musicali, letture animate e laboratori, esperienze Slow & Green (bike tour, camminate ed incontri yoga) e visite guidate. Saranno ospitate nei siti di interesse culturale e naturalistico della Saccisica che vi presentiamo in queste pagine: Villa Roberti a Brugine, il Casone di Via Ramei, il Casone Rosso, la Torre Carrarese e il Museo Paradiso a Piove di Sacco, il Casone Azzurro ad Arzergrande, le Corti benedettine a Correzzola e Legnaro, il Casone delle Sacche e i Casoni della Fogolana (siti UNESCO) e l’Oasi di Cà di Mezzo a Codevigo, in Laguna.
Le attività proposte sono tutte gratuite
Il progetto è realizzato e coordinato dall’Associazione ViviLa Villa Roberti, grazie al Bando della Regione Veneto DDR n. 33 del 30 luglio 2021 e DGR n. 13 del 12 gennaio 2021- Progetto ViviLa Saccisica
Primi appuntamenti DOMENICA 6 FEBBRAIO
TEATRO FILARMONICO – PIOVE DI SACCO h. 17:00
CONCERTO – Miniature Musicali
Orchestra Giovanile della Saccisica
Un trio di flauti, un Duo chitarristico e un Duo di chitarra e tromba sono i giovani talenti del Conservatorio di Adria che si esibiranno per noi e che fanno parte dell’Orchestra Giovanile della Saccisica che opera da più di vent’anni nel territorio con l’obiettivo di portare la musica in Saccisica
OASI CA’ di MEZZO – CODEVIGO h. 10:00>16:00
GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE
a cura di Legambiente
Una giornata per scoprire l’Oasi Ca’ di mezzo e la sua funzione. Dalle 10:00 alle 16:00 sarà possibile visitare la mostra fotografica presso il centro visite. Alle 10:00 e alle 14:30 visite guidate all’area di fitodepurazione. Passeggiata di 4 km, adatta ai bambini ma non ai passeggini, durata 1,5h (solo su prenotazione)