Dialogo interreligioso a Padova: al via la nuova rassegna tra cinema e arte alla nona edizione sul tema dell’economia

Torna a Padova dal 2 febbraio al 6 marzo la rassegna “INTERRELIGIOUS” nata 9 anni fa per avviare un dialogo interreligioso in città sui grandi temi della contemporaneità. L’edizione 2022 porta il titolo «Le religioni di fronte alle sfide economiche per il futuro» e propone un insieme di appuntamenti in modalità mista, in presenza e on line, per mantenere viva la tradizione del dialogo attraverso le tavole rotonde, i film e due eventi speciali di musica e di canti dalle diverse tradizioni, garantendo al pubblico, sempre attento alla finestra del confronto interreligioso, uno spazio di conoscenza e di riflessione. La rassegna, curata da Beatrice Rizzato, è sostenuta dal Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo che la propone nell’ambito della Scuola di volontariato e legame sociale “Luciano Tavazza” e dal Centro Universitario di via Zabarella.

Il programma prevede nello specifico:

  • la proiezione di 6 film al Cinema MPX alle ore 21, introdotta da un ospite per ciascuna serata;
  • 5 tavole di dialogo interreligioso la domenica alle 15.30 con le prospettive di: cristianesimo, ebraismo, islam, buddhismo e filosofie della Cina, induismo e sikhismo, gli incontri si svolgeranno in presenza al Centro Universitario e saranno seguibili anche online;
  • 2 concerti-evento sabato 12 febbraio in presenza.

La curatrice Beatrice Rizzato spiega: “Negli appuntamenti in calendario gli ospiti cercheranno di indagare il tema delle sfide economiche attraverso sguardi e angolazioni ed esperienze diverse. Studiosi e testimoni delle diverse tradizioni offriranno una riflessione sui vari significati e sulle diverse implicazioni che i modelli economici assumono all’interno della propria tradizione, tenendo conto del peso e delle ricadute che questi hanno sul benessere degli individui. Perché il concetto economico di “bene” va necessariamente a intersecarsi con ciò che è considerato il bene e la felicità delle persone. Nelle religioni quale “bene” è necessario proteggere ed elevare? Mettendoci in ascolto delle diverse tradizioni religiose desideriamo renderci sensibili al tema cruciale del rapporto tra economia e felicità degli uomini e delle donne del mondo, nel dramma del presente, ma guardando sempre con speranza all’impegno che ci riserva la costruzione del nostro stesso futuro”.

Per Flavio Zelco, consigliere CSV di Padova e Rovigo referente della Scuola di volontariato “La rassegna offre un’occasione unica di confronto e di apertura che si inserisce nel percorso culturale del Centro Servizio Volontariato. Avere l’opportunità di seguire gli appuntamenti porta ad un arricchimento personale che diviene bagaglio prezioso per la comunità di appartenenza e auspico che anche molti volontari delle associazioni attive nel territorio, insieme ai cittadini, partecipino agli incontri e si mettano in ascolto e in un dialogo generativo”.

Scarica la brochure