Nuovo bando della Regione del Veneto per la concessione di contributi a sostegno delle attività culturali e di spettacolo dal vivo a tema welfare negli istituti e luoghi della cultura
Il bando, con uno stanziamento di 70.000 euro, è stato stanziato per il sostegno finanziario di attività culturali e di spettacolo a tema welfare culturale negli istituti e luoghi della cultura.
Chi può richiedere il contributo
Possono richiedere il contributo:
- soggetti titolari, pubblici e privati di musei, archivi e biblioteche pubblici e privati senza scopo di lucro riconosciuti pro tempore d’ufficio per l’arco del triennio 2022-2024, il cui elenco aggiornato è consultabile nelle pagine internet del Portale Veneto Cultura (https://www.culturaveneto.it/). Sono escluse le persone fisiche;
- associazioni culturali, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali nel cui statuto siano esplicitamente previste attività in ambito museale, bibliotecario, archivistico, teatrale, cinematografico e delle arti performative oppure del welfare o di ambito socio-sanitario;
- soggetti pubblici e privati specializzati nell’operare nei settori della sanità e dei servizi sociali, del welfare culturale e della rigenerazione umana.
Requisiti di ammissibilità dei progetti
Sono ammissibili a contributo i progetti che hanno i seguenti requisiti:
- riguardano attività che ricadono in modo chiaro nelle definizioni di welfare culturale e di rigenerazione umana;
- prevedono costi complessivi ammissibili non inferiori a 5.000€;
- garantiscono, in sede di presentazione dell’istanza e di rendicontazione, il cofinanziamento, con fondi propri e/o altri fondi, del costo totale per almeno il 50% dell’importo;
- vengono avviati e compiutamente realizzati nel territorio della Regione Veneto nel corso dell’anno 2023.
Come presentare la domanda
La domanda deve essere presentata mediante la compilazione del modulo e deve essere sottoscritta dal legale rappresentante con firma digitale o autografa.
Alla domanda devono essere allegati:
- copia fotostatica fronte/retro di un documento d’identità del firmatario;
- scheda progetto;
- piano finanziario del progetto con indicazione delle uscite e delle entrate, della quota di cofinanziamento e del contributo richiesto;
- atto costitutivo e statuto del soggetto richiedente redatto in forma pubblica e aggiornato o scrittura privata registrata se non già trasmesso all’Amministrazione regionale.
Se dovuta, dovrà essere pagata l’imposta di bollo con le modalità descritte nel modulo di domanda.
La domanda, con gli allegati e l’elenco degli stessi in formato .pdf, va trasmessa mediante Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo della Direzione Beni Attività culturali e Sport: beniattivitaculturalisport@pec.regione.veneto.it
La domanda e gli allegati dovranno riportare nell’oggetto la dicitura “Domanda di contributo – LR 17/2019, artt. 17, 26, 31, 35 – Bando WELFARE“. Le regole di invio stabilite dalla Giunta regionale possono essere consultate sul sito della Regione Veneto all’indirizzo http://regione.veneto/we/affari-generali/pec-regioneveneto.
La domanda va trasmessa, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 24 aprile 2023.
Fonte: Regione del Veneto