Per Padova noi ci siamo
Il Comune di Padova, la Diocesi di Padova e il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo hanno lanciato il 14 marzo 2020 il progetto “Per Padova noi ci siamo” abbinato ad una campagna di raccolta fondi per l’emergenza Covid.
In pochi giorni nel territorio comunale sono nate spontaneamente moltissime iniziative lodevoli di condomini o vicini di casa o di quartiere per dare risposta a bisogni primari delle persone più fragili, come la spesa. Parallelamente alcuni esercenti hanno dato la loro disponibilità e le associazioni da sempre impegnate nell’aiuto alle necessità basilari stanno cercando di proseguire il servizio.
Per conciliare le necessità con le risorse della comunità e allo stesso tempo operare in sicurezza Comune, Diocesi e CSV in collaborazione con la Protezione Civile e il supporto di Banca Etica e Produzioni dal Basso hanno deciso di unire le forze attraverso l’attivazione di un coordinamento tra tutte le componenti sociali della città di Padova e di una importante raccolta fondi da destinare alle fragilità più estreme.
Il progetto, adattandosi ai bisogni in evoluzione, è proseguito anche con la cosiddetta “Fase 2” dell’emergenza avviata il 4 maggio, con l’implementazione di nuove azioni di supporto alla delicata fase di riapertura e, ancora, con il secondo lockdown in autunno 2020.

Gli obiettivi
Obiettivo generale del progetto è dare una risposta efficace ai bisogni di primaria necessità delle persone con fragilità nel periodo di emergenza e post-emergenza sanitaria affinché non si traduca anche in una emergenza sociale.
I beneficiari
I beneficiari del progetto sono tutte le persone in fragilità economica e/o sociale del territorio del Comune di Padova. Famiglie, persone segnalate dai servizi sociali o senza dimora che si sono ritrovate in difficoltà a causa del lockdown.
Le azioni
I numeri del progetto
L’evoluzione del progetto
Da novembre 2020 il progetto è evoluto sulla base dei nuovi bisogni e dell’attivazione delle realtà locali.
Il modello che Comune di Padova, CSV provinciale e Diocesi hanno previsto con “Per Padova noi ci siamo, ancora” – come è stata denominata questa nuova fase da novembre 2020 – è frutto dell’esperienza di Per Padova noi ci siamo e si basa sulla possibilità di attivare un aiuto di prossimità che abbia al centro la capacità dei quartieri e dei rioni di auto organizzarsi e mobilitarsi.
Il CSV di Padova e Rovigo, il Comune e la Diocesi hanno proseguito l’impegno con l’obiettivo di coordinare, rinforzare e supportare le reti che già esistono nei quartieri e di farne nascere di nuove, fornendo un sostegno affinché la capacità di dare risposte sia organizzata ed efficace.
A dicembre 2020 sono nate le guide di quartiere grazie ad un percorso partecipativo di rete al quale hanno partecipato oltre 70 associazioni, insieme alle Consulte di Quartiere e alle parrocchie.
A giugno 2021 dallo stesso progetto è nata la guida ai servizi per l’estate, rivolta in particolare alle persone anziane e ai minori.
Il progetto è reso possibile anche grazie al contributo di ciascuno.

Gli ultimi approfondimenti
Volontariato ai tempi del Covid. I quartieri diventano “attivatori”
Pubblichiamo integralmente l’articolo uscito su Redattore sociale – con cui collaboriamo da tempo - che si concentra su alcuni dati salienti che emergono dalle due ricerche condotte dall’Università di Padova [...]
Crescono e si rafforzano le reti di comunità. Così nascono nuovi progetti di solidarietà
E’ passato quasi un anno dall’avvio del progetto “Per Padova noi ci siamo” e siamo qui, ancora, cresciuti da questa esperienza, come singoli e come comunità. Da novembre il CSV [...]
1670: Per Padova noi ci siamo – Il documentario
Il 7 febbraio 2020 Padova festeggiava l'inizio ufficiale dell'anno da Capitale europea del volontariato. In città c'era grande fermento: cittadini, volontari e associazioni si preparavano a lunghi mesi di [...]