Con il mese di aprile inizia un periodo di scadenze importanti per tutti gli enti associativi, non solo gli ETS – Enti del Terzo Settore, che sono tenuti a:
- approvare il rendiconto di cassa o il bilancio in assemblea ordinaria dei soci (art. 2364, c. 2 codice civile) entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio (da convocarsi almeno in prima convocazione). Per gli enti il cui esercizio sociale coincide con l’anno solare (1° gennaio – 31 dicembre) la scadenza è il 30 aprile 2025;
- predisporre un rendiconto e una relazione illustrativa per ognuna delle raccolte pubbliche occasionali di fondi effettuate nel corso del 2024 (art. 143 comma 3 del T.U.I.R., DPR 600/1973), entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio;
- redigere e pubblicare nel proprio sito, in quello dell’eventuale rete associativa o nella pagina Facebook dell’associazione la rendicontazione dei contributi pubblici, anche in natura (es. concessione gratuita di spazio comunale per la sede legale), qualora la somma incassata nell’anno solare sia complessivamente superiore a € 10.000 (Legge 124/2017, art 1, c 125 modificata dal DL 34/19, art. 35), entro il 30 giugno 2025.
Gli ETS – Enti del Terzo Settore, pertanto esclusivamente gli enti iscritti al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, sono inoltre tenuti a:
- depositare nel RUNTS, con una “istanza deposito bilancio”, rendiconto per cassa o il bilancio, redatto secondo i modelli ministeriali (DM del 5 marzo 2020), entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Nel caso di esercizio sociale coincidente con l’anno solare la scadenza è il 30 giugno 2025;
- depositare nel RUNTS, unitamente al rendiconto/bilancio (e preferibilmente in calce ad esso), il rendiconto specifico per ognuna delle eventuali raccolte fondi occasionali effettuate, secondo il modello delle linee guida ministeriali del 9 giugno 2022, entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio;
- nel caso di entrate superiori a € 100.000, pubblicare annualmente e tenere aggiornati nel proprio sito internet o in quello della propria rete associativa gli “emolumenti, compensi o corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati” (art. 14 co. 2 D.Lgs. 117/2017);
- nel caso di entrate superiori ad 1 milione di Euro, depositare nel RUNTS e pubblicare nel proprio sito internet, il bilancio sociale redatto secondo linee guida adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 4 luglio 2019, entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio.
Gli errori più frequenti
Attenzione agli errori più frequenti da controllare:
- oltre alla colonna “Es. t” (l’anno che si sta rendicontando), è da compilare anche la colonna “Es. t-1” (l’anno precedente) dello schema di bilancio/rendiconto in quanto è sempre richiesto il raffronto tra gli ultimi due esercizi;
- sia stata indicata, in fondo al bilancio/rendiconto, la liquidità finale dell’anno corrente e dell’anno precedente;
- che la liquidità finale dell’esercizio precedente (“Es. t-1”), sommata alle entrate dell’esercizio e dedotte le uscite dell’esercizio (“Es. t”), e dunque sommando algebricamente l’avanzo/disavanzo dell’anno, dia come risultato l’importo della liquidità finale dell’esercizio (“Es. t”), data a sua volta dalla somma di cassa e depositi bancari o postali;
- che l’importo riportato in “depositi bancari e postali” in corrispondenza della colonna “Es. t” coincida con il saldo indicato nell’estratto conto (o la somma dei saldi in presenza di più conti correnti, carte prepagate, ecc.);
- in presenza di entrate/uscite da attività diverse (voce B), in calce al rendiconto per cassa o nella relazione di missione deve essere indicato il parametro di legge rispettato (A- entrate da attività diverse massimo 30% delle entrate totali o B – entrate da attività diverse massimo 66% dei costi totali compresi quelli figurativi).
RUNTS LAB
Si ricorda la possibilità di partecipare ad uno dei “RUNTS Lab” organizzati sia nelle sedi di Padova e di Rovigo per il supporto al caricamento dei bilanci/rendiconti nella piattaforma RUNTS:
Sede di Padova
- lunedì 5/5 h. 16-18
- lunedì 26/5 h. 16-18
- lunedì 9/6 h. 16-18
- lunedì 23/6 h. 16-18
- lunedì 14/7 h. 16-18
Sede di Rovigo
- giovedì 8/5 h. 16-18
- giovedì 29/5 h. 16-18
- giovedì 12/6 h. 16-18
- giovedì 26/6 h. 16-18
- giovedì 17/7 h. 16-18