Ben 15 associazioni sono pronte ad accogliere 56 giovani tra i 18 e i 28 anni
Con la pubblicazione del Bando di selezione, si è aperta la finestra temporale per le candidature al Servizio Civile Universale 2023/2024. Il CSV di Padova e Rovigo mette a disposizione 56 posti in 8 progetti, afferenti a due programmi di intervento.
Possono partecipare alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione 0 esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del bando. Ciascun giovane, a pena di esclusione dalla procedura, può presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto, tra quelli elencati negli allegati.
La data di avvio in servizio degli operatori volontari è differenziata per i diversi progetti, ma in ogni caso avverrà entro il 21 settembre 2023.
Gli operatori volontari selezionati sottoscriveranno con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio di
444,30 euro che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Per gli operatori volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dal Dipartimento. Inoltre, l’operatore volontario riceve dall’ente un attestato/certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite oltre ad un attestato di fine servizio da parte del Dipartimento.
Inter-Azioni per comunità accoglienti e solidali

Il Programma Inter-Azioni per Comunità Accoglienti e Solidali è composto da 5 progetti per un totale complessivo di 25 posti a disposizione.
La persona nella sua integrità: prevenzione e cura
Il Programma La persona nella sua integrità: prevenzione e cura è composto da 3 progetti per un totale complessivo di 31 posti a disposizione.
