Sono terminate le selezioni per il Servizio Civile Universale, ecco le graduatorie!
10 giugno 2022 – Di seguito l’elenco delle operatrici e degli operatori ammesse/i a prestare Servizio civile universale, approvato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
6 aprile 2022 – Terminate le selezioni, a seguito dei colloqui che si sono svolti in presenza presso la sede di Padova del CSV di Padova e Rovigo, sono ora pubblicate le graduatorie finali. I progetti prenderanno presumibilmente avvio a giugno 2022.
—————————————————————————————————————————————————————–10 marzo 2022 – Con la chiusura dei termini per le candidature, inizia ora la selezione dei partecipanti al Servizio Civile Universale. Il colloquio si svolgerà in presenza presso la sede di Padova il CSV di Padova e Rovigo, sito in Via Gradenigo 10 – Padova.
È necessario presentarsi 10 minuti prima dell’orario indicato, portando con sé un documento di identità valido. Per l’accesso le sarà richiesto il possesso del Green Pass Base.
Dal momento che l’assenza ingiustificata comporta l’immediata esclusione, è importante comunicare tempestivamente eventuali difficoltà non consentano di partecipare al colloquio nella data e nell’orario previsti, scrivendo una mail a marta.perrone[at]csvpadovarovigo.org.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO
Il colloquio, in lingua italiana, verterà su questi macro-argomenti, a ciascuno dei quali sarà assegnato un punteggio da 0 a 60:
- Cos’è il Servizio Civile, normativa e storia (max 60 punti)
- Il progetto prescelto (max 60 punti)
- Eventuali precedenti esperienze, lavorative e di volontariato (max 60 punti)
- La motivazione (max 60 punti)
- La disponibilità nei confronti delle condizioni richieste per il servizio (max 60 punti)
La somma complessiva del punteggio assegnato sarà divisa matematicamente per il numero delle domande, ricavando così il punteggio assegnato per il colloquio (max 60).
L’idoneità a partecipare al progetto viene raggiunta con un minimo di 36 punti al colloquio.
—————————————————————————————————————————————————————–
10 febbraio 2022 – Il Dipartimento ha riaperto i termini di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale fino alle ore 14 del 9 marzo 2022 in seguito al Decreto del Tar del Lazio che ha accolto il ricorso presentato da Codacons, Amesci e Adoc. E’ importante sottolineare che le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva.
Le informazioni più dettagliate sono disponibili nel sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale.
25 gennaio 2022 – Attraverso il Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 46 del 25 gennaio 2022, ad integrazione di quanto previsto dal decreto dipartimentale n. 738 del 3 dicembre 2021, sono stati finanziati a valere per l’anno 2021 ulteriori 102 programmi di Servizio Civile Universale, di cui 92 in Italia e 10 all’estero, per un totale di ulteriori 8.481 posizioni, di cui 8.307 in Italia e 174 all’estero.
Viene dunque pubblicata l’integrazione al bando di selezione per operatori volontari dello scorso 14 dicembre, per lo scorrimento delle graduatorie e la proroga dei termini di presentazione delle domande di Servizio civile universale.
—
Il Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV ha ottenuto il finanziamento del programma Rigener-Azioni 2030: creiamo comunità inclusive e solidali, che ha come ambito di azione l’inclusione e la partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese.
Il programma contiene 5 progetti, da realizzarsi tra Padova e Venezia. Obiettivo comune dei progetti, che coinvolgeranno diverse realtà associative del territorio di riferimento, è rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Questi i progetti:
- Per la comunità noi ci siamo ancora: con il Servizio Civile tieni acceso il motore della solidarietà!
Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, 4 posti - RIGENER/ARTI. Arte per il territorio e la comunità
Associazione Culturale Fantalica e Associazione Nova Symphonia Patavina, 4 posti - Servizio Civile: uno spazio per re-inventare il dialogo interculturale
XENA centro scambi e dinamiche interculturali, Open Your Borders, Associazione Popoli Insieme, 5 posti - Il Servizio civile per una società inclusiva, nessun@ esclus@!
Associazione Granello di Senape, Associazione Ali Solidali, Fondazione La Casa, 5 posti - Verso il 2030: ambasciatori di volontariato per lo sviluppo sostenibile
Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della Città Metropolitana di Venezia, 4 posti
Oltre al programma Rigener-Azioni 2030, con il decreto di integrazione del 25/01/2022, il Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV ha ottenuto il finanziamento anche del programma Curare è prendersi cura: la persona al centro della relazione di aiuto, che ha come ambito di azione la tutela del diritto alla salute per favorire l’accesso ai servizi e garantire l’autonomia e il benessere delle persone, per un totale di 53 posti a disposizione. Il programma contiene 3 progetti, da realizzarsi tra Padova e provincia. Obiettivo comune dei progetti, che coinvolgeranno diverse realtà associative del territorio di riferimento, è assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età.
Questi i progetti:
- Croce Verde: il sostegno all’emergenza in ambulanza
Pia Opera Croce Verde Padova, 15 posti - È tempo di Servizio Civile, è tempo di cura!
Progetto Itaca Padova ODV, Per Una Nuova Vita, Fondazione Irpea, 4 posti - Un sorriso come motore del trasporto in ambulanza
Pronto Conselve, 12 posti
Tutti i progetti avranno durata di 12 mesi e prevedono un impegno settimanale di 25 ore distribuite su 5 giorni a settimana, solitamente dal lunedì al venerdì con un compenso mensile di 444,30 euro.
L’elenco dei progetti è visibile nel sito del Dipartimento https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/bando-ordinario-2021/
e sul sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it.
CHI PUÒ PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Requisiti per candidarsi:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché la/il candidata/o sia regolarmente soggiornante in Italia
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
In alcuni casi, nei singoli progetti, in relazione alla specificità delle azioni previste, possono essere indicati dagli enti titolari dei progetti ulteriori specifici requisiti oltre ai tre sopra indicati e in aggiunta, eventualmente, a quelli richiesti per partecipare a progetti PON IOG “Garanzia Giovani” (art. 3 del bando)
La/Il giovane che intenda partecipare agli specifici progetti afferenti al programma quadro di sperimentazione del “Servizio civile digitale”, non deve possedere altri specifici requisiti, oltre ai tre requisiti sopra elencati.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura. La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal proseguimento del servizio.
Possono candidarsi le/i giovani (fermi restando i requisiti sopra indicati) che:
- nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
- abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già prestato servizio in passato in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” ed intendano presentare la propria candidatura per gli altri progetti di servizio civile universale e servizio civile digitale;
- abbiano già prestato servizio in un progetto di servizio civile nazionale ed universale ed intendano presentare la propria candidatura per un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;
- abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
- abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
- nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’articolo 3 del bando;
- le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.
Non possono candidarsi le/i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
COSA OCCORRE PER CANDIDARSI
Le/I candidate/ dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le/i cittadine italiane/i residenti in Italia o all’estero possono accedervi solo tramite SPID di livello di sicurezza 2: www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
Le/I cittadine/i di Paesi appartenenti all’Unione europea e le/gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Le/I cittadine/i extra comunitarie/i regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 26 gennaio 20229 marzo 2022. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno 8 marzo 2022, giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.
È possibile, comunque, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
Oltre a SPID/credenziali di accesso, è inoltre richiesto:
- documento di identità valido;
- curriculum vitæ completo di:
- data;
- firma;
- esperienze sociali già svolte con l’indicazione del periodo esatto;
- dicitura: “Consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, si dichiara che le informazioni riportate nel presente curriculum vitae corrispondono a verità”;
- dicitura: “Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del GDPR (UE) 2016/679 e del D.Lgs 196/03″;
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
NOTE IMPORTANTI
È importante evidenziare che in considerazione degli scenari assai incerti di evoluzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ancora in atto, non si esclude che i progetti, in fase di attuazione, possano essere soggetti a rimodulazioni temporanee, sia con riferimento alle modalità operative (privilegiando ad esempio le modalità da remoto per la formazione e per lo stesso servizio) sia, laddove la situazione lo rendesse necessario, attraverso una modifica degli obiettivi o delle sedi progettuali originarie. In ogni caso l’operatrice/ore volontaria/o coinvolta/o sarà chiamato ad esprimere il proprio consenso alla prosecuzione del progetto così come rimodulato.
Per ogni informazione, gli uffici del Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo, presso la sede di Padova in via Gradenigo n.10, sono aperti, su appuntamento.
È possibile inoltre scrivere a Marta Perrone o telefonare negli orari sopra indicati al 049.8686849
I PROGETTI DEL CSV DI PADOVA E ROVIGO
VUOI SAPERNE DI PIU’?
Contatta il CSV, guarda i video di presentazione di alcuni degli enti di accoglienza o scarica le slide riassuntive.